Hack-Up di Marzo: Arduino sites with Soap Operas
Si è tenuto ieri, domenica 29 Marzo, il quarto Hack- Up milanese.
Mentre una parte degli “Hackuppisti” si trovavano al LBi IconMedialab per il Workshop di Arduino, dieci geek – me compresa – si sono ritrovati negli uffici di via Ceradini per lavorare su 3 progetti creativi ed innovativi con diverse tecnologie.
Si è sperimentato, manipolato, giocato.. creato: in pieno spirito Hack-Up.
Paolo Montrasio, Simone Rambaldi ed Adriano Prezzuto hanno perfezionato un’applicazione creata con Arduino durante uno dei precedenti Hack – Up, chiamata “Arduino to XMPP gateway“.
Registrando un account nel sito ARPPR è possibile inviare “segnali di suono”, come un tock tock di un pugno su una superficie rigida, ad un account IM (Instant Messaging).
Pensate: in questo modo sarà possibile, ad esempio, collegare un sensore alla porta di casa, e se qualcuno bussa il nostro Messanger ce lo comunicherà con un messaggio di testo.
Dal sito http://arppr.connettiva.eu/ si può scaricare il codice for free.
Chiaroscuro, Anna Besozzi, Giovanni Intini e Emanueal Carnevale invece hanno lavorato ad un’appliazione ( Drupal) e ad un wiki (CouchDB) che permetteranno la creazione “collaborativa” di una storia.
In particolarequesto progetto è stato pensato per la “Soap Opera” Ma Mica Mi Ami, visionabile su YouTube.. l’idea è quella di dare la possibilità agli utenti stessi di produrre il continuo degli episodi: scrivendo la trama fino a produrre i video dei nuovi episodi e pubblicarli on line.
Allo stato attuale dei lavori sono stati aggiunti all’applicativo due “puntate”, ed è data la possibilità di inserire nuovi personaggi, ognuno dei quali è “definito” e “catalogato” da Tag. Duranti i prossimi Hack-up il progetto sarà approfondito ed arricchito di nuove funzionalità.
Scaricabili liberamente il codice Drupal dell’applicazione ed il codice CouchDB.
Chiara De Caro e Nicolas hanno lavorato ad un nuovo sito – It’s Happening – presto on line, che conterrà tutte le notizie ed informazioni riguardanti gli eventi Hack-Up, Dorkbot, Ruby Social Club e Drupal Social Club ed, infine, Vivien Schilis e Andrea Franz hanno creato un codice API per il Social Network di Personal Vodeo Sharing Altomic, per permettere di estrarne le informazioni e di condividerle con altri web sites.
Sul wiki dell’incontro tutte le informazioni dettagliate sui progetti ed il link ai codici.