Our Blog

Lo scorso Giovedì 17, ho avuto il piacere di essere invitata da Roberto Marmo presso la Facoltà Scienze MM.FF.NN. dell’Insubria a Como, a discutere di Web Marketing.

Certo, in sole due ore di lezione, non avevo la gran pretesa di trasformare dei (futuri) esperti in Tecnologie Informatiche in esperti di Marketing. Il mio obbiettivo è stato quello di mostrare l’applicazione in ambito Marketing dell’ Innovation Technology:  i bisogni aziendali e le esigenze di mercato ed i termini economici e qualitativi di studio, e di valutazione dell’efficacia, di una campagna di Marketing e Comunicazione con alto contenuto tecnologico.

Dopo una prima breve introduzione al concetto di Marketing e di Web Marketing classico, ho discusso del fatto nell’ambito del Marketing Aziendale sono diverse le tecnologie e le piattaforme che si integrano e diversi device (pensiamo alla navigazione mobile). Spesso anche il confine tra l’esperienza on line ed off line del consumatore si assottiglia.

Ecco che parlare semplicemente di Web Marketing ormai è limititativo, e perchè ho voluto chiamare il Workshop “Marketing 2.0” o Innovation Marketing.

Imprescindibile fare un escursus sulle forme classiche del Web Marketing, in particolare la KeyWord Advertising e la Display Advertising, che hanno avuto ed ancora hanno un grande successo nel Marketing soprattutto per la possibilità di quantificazione della fruizione e dell’efficacia… ma che non sempre bastano!

L’ innovazione tecnologica, insieme sempre maggiore maturità, praticità nell’utilizzo delle tecnologie e criticità del pubblico, richiede un coinvolgimento attivo dei consumatori, il c.d. Marketing Esperienziale.

Di quì l’esigenza da parte delle aziende di adottare strumenti e tecnologie interattive, georeferenziate, partecipative.. che hanno un costo, ma che offrono il grande vantaggio di permettere un forte coinvolgimento del pubblico in un’esperienza del Brand, e l’identificazione con i suoi valori. Esperienza che, anche grazie alle tecnologie mobile e georeferenziate, “rivive” anche nell’ off- line e nel legame con il territorio.

Sono stati mostrati tanti casi studio, oltre che un esempio di un progetto di Marketing attraverso l’impiego di tecnologie 2.0 (che non ho ancora pubblicato perchè in fase di trattazione con il cliente).

Queste le slide della presentazione pubblicate su slideshare:

Buona lettura!

Gioia Feliziani

So, what do you think ?