Donne, Tecnologie, Innovazione:ne parlerà Gioiacommunica al convegno “Una, Nessuna, Centomila”

Giovedì 16 dicembre [causa maltempo il convegno è stato rinviato a Giovedì 27 Gennaio ore 15.00] si terrà in Ancona il convegno “Una, Nessuna, Centomila. Le molteplici identità della donna contemporanea“, durante il quale come relatrice discuterò il tema della professionalità al femminile nelle Nuove Tecnologie e nell’innovazione.
Come da programma, “il convegno è un’occasione per tracciare un percorso tematico sulla peculiarità femminile: la donna ha la capacità di essere unica pur assumendo ruoli molteplici, con l’aumentare della complessità del reale. In questo contesto è doveroso anche fare il punto su tutte quelle situazioni che ancora oggi annullano e mortificano la femminilità: ecco il perché dell’Una, Nessuna, Centomila che dà il titolo al convegno“.
Il programma è molto vario ed interessante, si parlerà di donna a 360°, dal suo ruolo storico nella resistenza – le donne partigiane, agli stereotipi di genere nei media, alla difficoltà di conciliare il lavoro con i ruoli tradizionali femminili (la c.d. “maternità difficile”), fino al Mobbing e Staling.
La secondo parte sarà incentrata sulla professionalià: si parlerà di donne designer ma anche di impresa al femminile.
In questa seconda parte si inserice il mio intervento, che si incentrerà non tanto sulla mia storia imprenditoriale personale, quanto in generale su come le donne utilizzaono le nuove tecnologie per atodeterminarsi, anche dal punto di vista professionale.
Dopo una prima introduzione dove si dicuterà di come le donne sono così brave ad utilizzare le tecnologie per affermarsi, nelle loro idee ed anche professionalmente, ed in questo senso hanno trovato una via di affermazione “rompendo” la rigidità di genere della società tradizionale in cui viviamo… porterò una serie di dati sulla situaizone lavorativa italiana e non solo, delle donne nelle Nuove Tecnologie.
Parlerò delle varie iniziative spontanee e dell’associazionismo femmenile “Hight Tech”, come ad esempio Women&Technology ed altre.
Concluderò poi con le varie iniziative che si stanno avviando sia a livello nazionale ma anche, e soprattutto, a livello internazionale, per incentivare le professionalità femminili nelle nuove tecnologie.
Questo perchè finalmente anche le istituzioni hanno recepito quale importante ruolo di innovazione sociale e progresso economico possono avere le donne attraverso gli strumenti tecnologici.. e per questo stanno lavorando per abbattere le barriere che ancora frenano il loro utilizzo nella popolazione femminile, come l’accesso all’istruzione ed all’alfabetizzazione informatica, ed in generale agli strumenti tecnologici, e i freni culturali.
Il Convegno si terrà all’Auditorium dell’Istituto Sperimentale di Design Poliarte (qui la mappa per raggiungerlo), e si aprirà alle ore 15.oo, ed il mio intervento si collocherà nella seonda parte dopo le 17.30.
Al dibattito saranno presenti tra gli altri Adriana Celestini, Presidente Commissione Regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, la dott.ssa Cinzia Grucci Dirigente Polizia Postale e delle Comunicazioni Marche.
Condurrà Rosanna Carletti, vice preside della scuola Buonarroti Ancona
Al termine del convegno è previsto un aperitivo
Parallelamente al convegno sarà innaugurata la mostra “Immagini di donna 2010″: riservata agli studenti del Centro Sperimentale di Design, si divide nelle sezioni GRAFICA, FOTOGRAFIA, DESIGN DI PRODOTTO E DI AMBIENTE, MODA. Avranno anche spazio i manifesti realizzati dal liceo scientifico G. Galilei di Ancona in collaborazione con l’IPSE, in occasione del concorso “..Neanche con un fiore”, sul tema della violenza sulle donne.
Per informazioni: www.poliarte.net